Il percorso di analisi patrimoniale: mappatura dei rischi

Il percorso di analisi patrimoniale: mappatura dei rischi


Rischi Personali

Quindi aiutandoci con una griglia sul livello di percezione/preoccupazione, potremo iniziare a valutare i rischi Personali. Con il Cliente andremo a valutare i rischi legati alla sua Età ed alla sua Salute, in quanto spesso percepiti come temi urgenti ed in funzione dei quali (se sussistono problemi di salute fisica o psicofisica) si ritiene necessario provvedere a strategie di pianificazione patrimoniale o successoria.

Sempre in tema di rischi personali, andremo a valutare i rapporti con il nucleo familiare ristretto del Cliente, come il partner, i figli, i genitori. Capire se sono in essere delle dinamiche che possono sfociare in liti o potenziali disgregazioni familiari, permette di poter anticipare e gestire situazioni potenzialmente deflagranti per la stabilità (fisica, mentale e patrimoniale) della persona e della sua famiglia

Rischi Familiari

Le condizioni di salute e di età dei familiari, vanno conosciute ed analizzate con attenzione. Anche in questo caso, guardiamo al fine meritevole di tutela: intervenire prontamente verso quei soggetti nel nucleo familiare che necessitano di assistenza, di essere seguiti, di essere appunto tutelati, perché presentano delle fragilità o semplicemente sono troppo giovani o inadatti per gestire quote importanti di patrimonio (anche il repentino cambio di status a livello patrimoniale richiede molta attenzione), oppure evitare situazioni di conflitto o potenziale conflitto tra i parenti.

Rischi Professionali

Ogni attività professionale porta con sé una quota di rischio patrimoniale. Occorre però prestare particolare attenzione a quali eventi esterni possono colpire il Cliente nello svolgimento del suo lavoro: è necessario comprendere le dinamiche lavorative, la struttura organizzativa, l’esistenza di forme di copertura di tutela e assicurative per responsabilità, nonché l’esposizione (appunto non coperta) a rischi patrimoniali diretti. Quindi sia in ambito Professionale, che Societario, va analizzato il livello di intensità della preoccupazione, rispetto all’essere o meno figura centrale nell’attività della struttura organizzativa, con ciò che comporta.

Situazioni Debitorie

In questo ambito vanno dettagliatamente analizzate tutte le posizioni debitorie nei vari sistemi con cui il Cliente si relaziona. È necessario rendicontare finanziamenti, mutui, leasing, scoperti di conto, ecc. con l’obiettivo di capirne la sostenibilità nel tempo e la loro copertura in caso di eventi particolari. Il rischio non è solo “corrente”, ossia mese per mese sulla base del piano pagamenti, ma va anche considerato che in caso di premorienza, i debiti vengono trasferiti agli Eredi.

Garanzie

Anche le garanzie reali, come ad esempio pegni e ipoteche, oppure personali come la fidejussione, comportano non solo un rischio attuale del Cliente, chiamato a rispondere per le garanzie prestate, ma anche un rischio concreto per i suoi eredi. È fondamentale che gli eredi siano a conoscenza degli impegni di questo tipo presi dal soggetto, perché in caso di premorienza dello stesso, qualora l’eredità venisse accettata, vi sarebbe il subentro nelle garanzie prestate.



Finance

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *